Prima della sua morte, Silvio Berlusconi stava progettando alcune novità importanti a livello politico. La rivelazione inedita.
Prima di morire, Silvio Berlusconi stava progettando alcune mosse importanti da attuare e ne aveva già parlato anche con la Premier Giorgia Meloni. La rivelazione è arrivata tramite l’Adnkronos da parte di Enrico Pianetta, responsabile dei ‘seniores’ di Forza Italia, che ha spiegato le idee del compianto Cavaliere, morto il 12 giugno 2023.

Silvio Berlusconi, l’ultimo progetto prima di morire
In tanti lo ricordano con affetto, non solo per la sua verve caratteriale ma anche per le idee brillanti a livello imprenditoriale e non solo. In questo senso, Silvio Berlusconi non smette di stupire anche a distanza di oltre un anno dalla sua morte.
Il compianto Cavaliere, infatti, è stato protagonista di un inedito retroscena legato al suo ultimi progetto prima di morire. A svelarlo è stato all’Adnkronos Enrico Pianetta, responsabile dei ‘seniores’ di Forza Italia. Pare che Berlusconi volesse istituire un ministero della Terza età per difendere i diritti degli anziani.
Le idee del compianto Cavaliere
Pianetta ha spiegato che Berlusconi abbia sempre avuto un pallino nel voler istituire un ministero della Terza età al fine di difendere i diritti degli anziani. Il Cavaliere considerava ”inaccettabile” che tanti over 65 non avessero i soldi per curarsi e per questo aveva presentato proprio ad Enrico Pianetta il suo progetto raccomandosi per attuarlo al più presto.
“Sette giorni prima della sua scomparsa, il 5 giugno 2023, sono stato invitato a Villa San Martino”, ha spiegato all’Adnkronos Pianetta. ”In quell’incontro lui mi ha detto: ‘Tre cose dobbiamo portare avanti. La prima: ne ho già parlato con la Meloni, dobbiamo fare il ministero della Terza età; seconda cosa, dobbiamo ridurre le liste di attesa per le visite mediche degli anziani e terzo, mi raccomando, dobbiamo far approvare l’istituzione del Garante per i diritti delle persone anziane, perchè il mondo della terza età è un mondo fragile e dobbiamo fare in modo che ci sia il massimo dell’attenzione della politica e della cultura di questo paese”.